Un importante appuntamento per condividere la situazione della nostra regione e confrontarsi sui temi e le sfide che l'associazione ha davanti, partendo dalle buone prassi presenti in Lombardia
Un anno pastorale tra la strada e il focolare. Si può sintetizzare in questa frase l'auspicio del nostro assistente Don Alberto che ci spiega come vivere questo anno all'insegna dell'invito di Gesù "Andate dunque" e del cammino sinodale di tutta la Chiesa.
Torna l'incontro diocesano che sancisce l'inizio del nuovo anno associativo nel legame tra il passato, riordinato e custodito nell'archivio storico (le radici), e le nuove modalità di condivisione (la rete). Vi aspettiamo numerosi, pronti a rilanciare l’esperienza di AC e seguire l’invito di Gesù ”Andate dunque"!
Continuano gli spunti di riflessione sul Sinodo della Chiesa Italiana. Proponiamo l'intervento non rivisto di Pina de Simone, membro della segreteria Nazionale del Sinodo e direttrice di “dialoghi”, il trimestrale di attualità, fede e cultura promosso dall’Azione Cattolica Italiana.
Il Vaticano II è per l’Azione Cattolica Italiana un tesoro prezioso a cui l’Associazione continua ancora oggi a fare riferimento e a porre come fondamento della sua stessa identità e missione. A 60 anni dalla sua apertura, vogliamo ricordare questo evento che ha segnato il volto della Chiesa per sempre
Finita l'estate, tutta l'associazione scalda i motori in vista del nuovo Anno Associativo che inviterà tutti i soci ad “andare oltre": oltre le apparenze e oltre gli orizzonti, per raccontare una speranza nuova, guardando al futuro con gioia e da credenti. Ascoltiamo l'invito del presidente diocesano Anacleto Grasselli.
Il 25 settembre ciascuno di noi sarà convocato per un impegno di responsabilità, esercitando un voto frutto di discernimento per contribuire da credenti a “ripulire” il dibattito pubblico e dare inizio a un processo di pacificazione sociale. Ascoltiamo l’invito del Presidente dell’Azione Cattolica di Bergamo in vista delle prossime elezioni
Accogliamo l'invito dell'amica Margherita Giua, Presidente MEIC di Bergamo, riguardo l'appuntamento su Zoom per un dibattito in vista del voto che vedrà la partecipazione di Ernesto Preziosi, Rosy Bindi e Giorgio Tonini.
La Diocesi di Bergamo offre un segno di cura e vicinanza a tutte le persone che stanno attraversando un particolare momento di “prova” e che desiderano invocare da Dio consolazione, conversione e guarigione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.