Venerdì 10 marzo 2023 alle 13.15, presso la Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco
Il 24 febbraio 2022, iniziava la cosiddetta «operazione militare speciale», sancendo così l'inizio del conflitto in Ucraina. A 12 mesi da quell'evento, molte realtà del territorio bergamasco organizzano due eventi di riflessione e preghiera per tenere alta l'attenzione su questa guerra la cui fine sembra ancora lontana.
In questo anno di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023” vogliamo insieme coltivare una cultura che unisce tutti, costruisce la pace e la solidarietà, raccoglie la migliore tradizione della nostra terra e guarda alle sfide della vita delle persone nel futuro; una cultura che trae maggiore luce quando è illuminata dalla fede.
Durante il viaggio di ritorno dal convengo a loro dedicato, i nostri assistenti ci raccontano le loro impressioni di questa esperienza vissuta con tanti altri fratelli d’Italia che svolgono il loro stesso servizio in Azione Cattolica. Una esperienza carica di significato che ha avuto come centro la cura, la sinodalità e la fraternità
L’iniziativa di pace di quest’anno vuole aiutare ciascuno di noi a guardare alla realtà che ci circonda e a quella mondiale con l’occhio di chi, tramite lo sport, si fa attento ai bisogni – soprattutto il bisogno di pace – e, nel contempo, riesce a scorgere il bene, il bello laddove esso si manifesta.
A una settimana dal Natale, ascoltiamo le riflessioni di Gigi, 52 anni, marito e padre di tre ragazzi, fisioterapista in una RSA. Attraverso 3 momenti di vita quotidiana, ci racconta cosa è per lui l'attesa è un tempo formativo, di ricerca interiore di conoscenza, di consapevolezza, di verifica personale. Un tempo utile e necessario anche se faticoso, ma proprio per questo bello.
A un mese esatto dalla firma dell'accordo, vi proponiamo i discorsi del presidente diocesano Anacleto, del responsabile dell’archivio diocesano don Mattia Tomasoni e dell’archivista Roberta bassini, intervenuti durante la “Festa del SI” per suggellare l’accordo tra AC e biblioteca diocesana che ne accoglierà l’intero archivio.
A pochi giorni dalla grande manifestazione per la pace del 5 novembre a Roma e uniti
a Papa Francesco, offriamo questo contributo di riflessione al dibattito e al confronto
in corso sul drammatico problema della guerra e sulla necessità di avviare concreti
percorsi di pace.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.